Search

Maestro Fabio Selvini & Oyku Dogan – musica moderna d’insieme

Services

Profilo del Maestro

Docenti di musica moderna d’insieme (jazz, pop e rock)

Scheda del corso di musica moderna

Obiettivi del corso: Il corso di Musica Moderna è progettato per fornire agli studenti una
formazione nelle tecniche musicali contemporanee, focalizzandosi sui generi musicali attuali come
il pop, il rock, il Jazz, il blues, il funky. Gli studenti acquisiranno competenze teoriche e pratiche,
con un’attenzione particolare alla performance dal vivo, all’improvvisazione, ai diversi stili sia di
accompagnamento che di fraseggio indispensabili ad oggi per il mondo del lavoro e della
formazione a 360° dell’artista.

Contenuti principali:

  • Pratica strumentale e vocale: corsi di formazione individuale e di gruppo.
  • Performance dal vivo: preparazione e organizzazione di concerti dal vivo.


Requisiti di ingresso: conoscenza di base di uno strumento musicale (strumento principale o
voce).

Metodologia didattica:

  • Lezioni teoriche (in aula)
  • Laboratori pratici di performance
  • Esercitazioni individuali e di gruppo

Fabio Selvini

Fabio Selvini ha studiato presso prestigiose accademia quali il CPM di Milano con i docenti P. La Pietra, P. Nobile, M. Quaini, C. Bazzari, G. Cocilovo, F. Nuzzolese, L. Ballabio, affrontando uno studio completo della chitarra moderna. Nella stessa accademia ha studiato strumenti complementari quali congas, con il M° Palombino, e piano, con il M° Nuzzolese. Ha partecipato a svariati seminari di artisti nazionali ed internazionali. Finito lo studio presso il CPM ha continuato i suoi studi sul jazz con il M° Maurizio Aliffi e successivamente ha conseguito il diploma presso la Lizard di Fiesole (FI) con il M° Tommaso Macelloni, approfondendo l’insegnamento proposto da tale accademia.

Di pari passo il M° Selvini ha portato avanti la sua attività didattica, prima con allievi delle scuole elementari e successivamente lavorando per scuole di musica locali e internazionali quali “Rock School” e “Kid’s Klub” rispettivamente di Como e Lugano (CH). Ha all’attivo molte ore di insegnamento con bambini ed adulti, sviluppando metodi di studio mirati e professionali che permettono lo studio dello strumento senza difficoltà.

Per quanto riguarda l’attività concertistica ha suonato su svariati palchi del milanese, fino ad arrivare a festival internazionali in Svizzera. Ha avuto esperienze in studi di registrazioni e lavorato come turnista per svariati gruppi. Nel 2011 ha avviato con successo il quartetto jazz “Malchevada”, il quale si è evoluto nel corso dei vari anni fino a raggiungere l’attuale formazione che propone serata a tema swing, serate di elegante standard jazz ed accompagnamento ad eventi privati quali cene aziendali e matrimoni.

Dal 2013 fondo assieme al M° Mirco Bussi il duo di musica brasiliana (per l’esattezza musica Choro) “Anima Carioca” che riscuote successo in tutta Italia e che tutt’ora viene portato in giro con speciali concerti in duo. Nel 2016 il duo registra il primo album presso lo studio Mordecai di Carugo.

Dal 2014 inizia la collaborazione con il M° Luca Galli e mi dedico al musical “Sognando Marilyn” che lo porta in giro per i teatri del nord Italia.

Dal 2015 inizia la collaborare con l’orchestra TnB Swing Band, una formazione di 11 elementi che propone swing italiano ed internazionale.

Nel 2015 inizia a collaborare con il “Festival Suoni della Majella” come docente di chitarra e di improvvisazione jazz. Fin dalla prima edizione lavora ad arrangiamenti jazz per svariati tipi di formazione fino ad arrivare ad esibirsi con la big band del festival, una formazione composta da 20 giovani elementi.

Dal 2016 parte la collaborazione con il “Kid’s Klub” di Lugano (CH) come insegnanti di chitarra propedeutica a bambini dai 6 ai 10 anni.

Nel 2017 è invitato presso l’università di Iasi ed al liceo musicale di Suceava in Romania per tenere delle masterclass sulla chitarra nella musica brasiliana.

Nel 2020 scrive un metodo per chitarra acustica che utilizza abitualmente tra i suoi allievi di strumento.

Nel 2021 inizia la propria collaborazione con Champions Camp organizzando camp estivi musicali per ragazzi e ragazze.

Nel 2023 pubblica il singolo “Moon”. Lo stesso anno fonda la Party Band M.Y.B. assieme a Christian Panella e Federico Dioni.

Nel 2024 pubblica, sulle principali piattaforme online, l’album strumentale “KEPLER”.

Nell’arco degli anni ha avuto il piacere di suonare e collaborare attivamente con musicisti di caratura nazionale ed internazionale:

Alfredo Ferrario, Brandon Christensen, Marco Fiorentini, Gabriele Mirabassi, Pietro La Pietra, Michele Quaini, Fabio Nuzzolese, Giorgio Cocilovo per citarne alcuni.

Oyku Dogan

Oyku Dogan è una cantante, cantautrice, pianista jazz e compositrice di origini turche e italiane. Ha iniziato il suo percorso musicale fin dall’infanzia, dedicandosi alla composizione, al canto e allo studio degli strumenti musicali.

Dopo il diploma presso l’American Collegiate Institute di Smirne, si è trasferita in Italia per approfondire la sua formazione musicale. Ha conseguito una laurea con lode in Music Performance (Vocal) presso l’Università di Essex e ha proseguito gli studi in pianoforte jazz e composizione classica al Conservatorio Giuseppe Nicolini di Piacenza. Ha inoltre partecipato a un programma estivo di canto lirico presso il Bel Canto Institute di Firenze.

Dal 2010 lavora come artista freelance, esibendosi in festival, concerti solisti e trasmissioni televisive e radiofoniche. Ha pubblicato due album: Through the Dark We See the Light (2013) e Moontide (2019), oltre a diversi singoli, e attualmente sta lavorando a un nuovo progetto discografico.

Nel corso della sua carriera ha ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui la Menzione d’Onore al Song of the Year International Contest (2015), il premio Runner-Up Placement (2014) e diverse semifinali all’International Songwriting Competition (2016, 2017, 2020, 2023). Nel 2022 ha composto la colonna sonora del cortometraggio Set Me Free, Let Me Go, classificatosi al quarto posto al concorso Vespa Video Art.

Dal 2020 è docente di canto presso la Scuola di Musica Mikrokosmos a Piacenza. Dal 2017 fa parte di Rockin’ 1000, con la quale ha partecipato a eventi di rilievo internazionale, tra cui concerti a Courmayeur e allo Stadio di Firenze, nonché iniziative benefiche durante la pandemia.

Ha inoltre lavorato nella gestione musicale e nella comunicazione come Orchestra Manager e Social Media Manager per Icons Innovation Technologies e Theresia Orchestra dal 2018 al 2023. In ambito accademico, ha ricoperto il ruolo di rappresentante dell’Ufficio Mobilità Internazionale presso il Conservatorio Giuseppe Nicolini di Piacenza e ha svolto un tirocinio presso l’Università Yasar, dove ha lavorato nell’Ufficio Mobilità Internazionale e come docente nel dipartimento di musica. Nel 2015 ha collaborato come Project Coordinator per la Federazione Europea delle Orchestre (EOFED) a Cremona.

Parallelamente alla musica, ha un background nella danza, avendo ottenuto il diploma di insegnante presso la Ulis Ballet School e fatto parte del coro dell’Opera di Stato di Smirne. Ha inoltre partecipato a progetti di volontariato, tra cui Rotaract Distretto 2050 e il Consiglio Studentesco del Conservatorio Nicolini.

https://www.youtube.com/oykudogan

https://music.apple.com/it/artist/oyku-dogan/634974350

Masterclass curata dal Maestro:

  • Musica moderna d’insieme, modern music lab (jazz, pop e rock)
  • Dal 23 al 30 luglio 2025
  • Nr 7 lezioni collettive
  • Durata Lezione 6 Ore circa
  •  € 280,00 Masterclass
  • € 100 (iscrizione)
  • € 30 voucher spostamenti.

Incontra i nostri esperti musicali

Jeremy Harrris

Piano Mentor

Elenna Blossom

Guitar Mentor

Mike Weller

Violin Mentor

Iscrizioni aperte 2025

Iscrizioni alla masterclass aperte fino al 30 maggio 2025